-
Togliamo scorza, semi e filamenti alla zucca e tagliamola a cubetti.
-
Eliminiamo le radichette, la parte verde del porro e tagliamolo a rondelle.
-
Sbucciamo la patata e tagliamola a cubetti.
-
Versiamo tutto in una casseruola alta con abbondante olio extravergine Mediterraneò, un rametto di rosmarino, un po’ di curcuma a piacere e saliamo.
-
Stufiamo a fuoco vivo per qualche minuto e quindi aggiungiamo circa un litro di acqua, continuiamo la cottura per una decina di minuti quindi spegniamo il fornello, leviamo il rametto di rosmarino, versiamo metà del parmigiano grattugiato e riduciamo in crema con il frullatore ad immersione (se la consistenza dovesse risultare troppo densa, possiamo aggiungere dell’altra acqua). Lasciamo riposare.
-
Prendiamo il miglio, sciacquiamolo e mettiamolo a cuocere in una pentola con acqua bollente salata per 10 minuti. Una volta pronto, scoliamolo e condiamolo con l’olio extra vergine Mediterraneò ed aggiungiamo il restante parmigiano e aggiustiamo di sale e pepe. Mescoliamo.
-
Prendiamo 6 pirottini in alluminio, ungiamoli, riempiamoli di miglio pressando per bene. Inforniamo in forno ventilato a 200° per 10 minuti prima di servire.
-
A questo punto, possiamo servire. Scaldiamo la vellutata e versiamone in ogni piatto due mestoli, rovesciamo il pirottino al centro di ogni piatto e serviamo il piatto caldo con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
-
Guarniamo con due filetti di alici fresche scottate al momento o con due filetti di acciughe sott’olio.
-
Cospargiamo la superficie di semi di papavero e decoriamo con due fili di erba cipollina o un paio di foglie di prezzemolo a piacere e serviamo.